Abbiamo bisogno di conoscere per comprendere la complessità del mondo e delle sue leggi, per immaginare città e modelli di convivenza, per progettare il futuro. Condividere il sapere è un mezzo per creare nuovi mondi e per sconfiggere le nostre paure.
Hellas Cena "Alimentazione per la prevenzione ed il benessere in epoca Covid-19"
Axel Berkofsky "Cina e Hong Kong"
Giuditta Matucci e Paola Barretta "Volti senza voce. L'informazione dalla parte dei soggetti deboli"
Silvana Borutti "Lasciar tracce: identità e umanizzazione dei luoghi"
Gli studenti di Statistica Economica "Misurare per decidere"
Donatella Savio "Nidi e scuole dell’infanzia ai tempi del distanziamento sociale"
Quirino Camerlengo "A chi interessa la mobilità sociale?"
Agnese Marchini "Underwater lockdown"
Giulia Avanzini "Emergenza Covid 19 e tutela dell'ambiente"
Gianni Pavan "Paesaggi sonori nel periodo del lockdown"
Claudia Lupi "Lockdown: un'opportunità per riflettere sul clima"
Silvana Borutti "Perché la cultura umanistica?"
Quirino Camerlengo "Eguaglianza e coronavirus"
Giulia Rossolillo "La pandemia, l'Europa e la rivoluzione copernicana"
Piersandro Pallavicini "La ricerca non è mai inutile"
Andrea Bollani "Il valore del lavoro al tempo del Covid-19"
Carla Riccardi "1630-2020 Milano nella peste"
Quirino Camerlengo "Coesione sociale"
Gianni Francioni "Verri: la peste fra ignoranza e superstizione"
Tomaso Vecchi "La memoria serve a ricordare?"
Michele Madonna "Diritto e letteratura ai tempi del Coronavirus"
Stefano Denicolai "The New Normal"
Fabio Rugge "Emergenza: chi decide? Come conciliare partecipazione e urgenza"
Tommaso Piazza "Cosa succede quando generalizziamo"
Carlo Alberto Redi "Cosa c'entra l'ecologia con il Covid-19"
Lorenzo Maccone "I fine settimana in isolamento di un fisico teorico"